Nel parco dei fiorentini, Piazzale del Re e locali del Comune si svolgerà la seconda edizione del Villaggio della Salute.
Per un intero weekend si svolgeranno convegni, workshop e iniziative del Ssn e dei partner.
In collaborazione con: Comune di Firenze, Regione Toscana, Azienda USL Toscana Centro, Associazioni di categoria, Croce Rossa, Centro Sportivo Italiano, Comitato Italiano Paralimpico, Confederazione Italiana Agricoltori, Associazioni di volontariato e molti altri…Saranno offerti ai cittadini servizi, visite e screening gratuiti, corsi di formazione e tante altre attività per la saluti e il divertimento.
Tra le iniziative di riflessione e confronto:
- Muoviamiamici
- La Conquista dell’Autonomia
- I Tavoli di lavoro
Vedi cosa si tratta
MUOVIamiamoci

Corse, camminate e altri modi di muoversi e partecipare:
• Corsa podistica competitiva (gratuita previa iscrizione)
• Camminata ludico-sportiva:
– Walking
– Nordic Walking
– Dog Jogging
Partecipa anche tu: l’iscrizione è GRATUITA!
Scegli come e con chi fare il tuo percorso.
All’arrivo bruschetta e bevande per tutti!
La conquista dell’autonomia
La conquista di una autonomia è un obiettivo fondamentale per il ritorno ad una vita attiva dopo un trauma o una malattia che portano conseguenze irreversibili rispetto al precedente stato di salute.
Il convegno ha l’obiettivo di riunire intorno a questa tematica le diverse associazioni pazienti toscane a sostegno delle persone con lesioni midollari, lesioni neurologiche degenerative come Parkinson e sclerosi multipla e persone portatrici di stomia.
Sarà sviluppato il tema della conquista dell’autonomia attraverso una discussione dei percorsi in atto evidenziando quelli che restano ancora le aree di miglioramento ed i bisogni disattesi dei pazienti. Saranno portate anche alcune testimonianze di pazienti e storie di successo di ritorno ad una “nuova vita normale”.
I Tavoli di lavoro
Anche nell’ambito della seconda edizione del Forum permanente della salute degli anziani, domenica 16 ottobre 2016 ore 10:30 – 12:00 si terranno alcuni tavoli di lavoro che affrontano il rapporto tra sistema socio-sanitario e cittadini.
- La comunicazione efficace medico-paziente soprattutto nei rapporti con gli anziani (il tavolo affronta il tema di come potrebbe essere strutturata una comunicazione continua tra il medico e il paziente per cogliere maggiori obiettivi di prevenzione e per seguire il paziente in ogni fatto che attiene alla sua salute come le terapie. Partecipano medici di famiglia, psicologi, comunicatori, istituzioni, associazioni e cittadini)
- Come rispondere ai bisogni socio sanitari degli anziani (il tavolo affronta il problema dei bisogni di cura, assistenza e attenzione delle persone anziane. Partecipano medici di famiglia, Geriatri, dirigenti del Ssn, Farmacisti, Assistenti sociali, esponenti del volontariato, cittadini)
- Come vivere a lungo e in salute: alimentazione, movimento e socializzazione (il tavolo affronta l’aspetto della promozione da parte del Ssn di comportamenti e stili di vita che possono favorire l’allungamento della vita in buona salute evitando l’insorgenza precoce delle malattie croniche o inabilitanti con i costi per la salute e per il sistema. Partecipano medici di famiglia, Assessorato al Comune di Firenze, Regione Toscana, Cittadini).
- Tavolo di lavoro sulla BPCO e altre patologie croniche (il tavolo affronta il tema della prevenzione, diagnosi precoce e la cura della BPCOe delle altre patologie croniche anche alla luce delle innovazioni che rivoluzioneranno il modo di trattarle. Partecipano MMG, Specialisti, Infermieri, Farmacisti e cittadini).
Al termine dei lavori si svolge la sessione plenaria di discussione di quanto emerso. Alla discussione sono invitate le associazioni dei pensionati, i sindacati, le associazioni di volontariato, le istituzioni, i medici, gli infermieri, gli altri operatorio socio-sanitari, i singoli cittadini.