La conquista dell’autonomia – Incontro di lavoro
Piazzale delle Cascine
50144 Firenze
Italia
Firenze 16 ottobre 2016, villaggio della salute e dello sport – Palazzina ex Fabbri (Piazzale del Re – Parco delle Cascine)
Il tema dell’autonomia nel villaggio della salute e dello sport viene affrontato il giorno 16 ottobre in due momenti: un incontro di lavoro dal titolo “la conquista dell’autonomia: ritornare ad una vita normale” e con “Handy & Bike” una manifestazione sportiva una valenza simbolica oltre che spettacolare e che coinvolge bambini e giovani portatori di handicap.
Incontro di lavoro
La conquista di una autonomia è un obiettivo fondamentale per il ritorno ad una vita attiva dopo un trauma o una malattia, che portano conseguenze irreversibili rispetto al precedente stato di salute. Raggiungere l’autonomia è condizione fondamentale per un ritorno ad una vita attiva, sia sociale che professionale e deve essere un obiettivo dei percorsi sanitari e sociali regionali. L’incontro di lavoro ha l’obiettivo di riunire intorno a questa tematica le diverse associazioni pazienti toscane, a sostegno delle persone con lesioni midollari, lesioni neurologiche degenerative come Parkinson, sclerosi multipla e persone portatrici di stomia. Sarà sviluppato il tema della conquista dell’autonomia attraverso una discussione dei percorsi in atto, evidenziando quelli che restano ancora le aree di miglioramento ed i bisogni disattesi dei pazienti. Saranno portate anche alcune testimonianze di pazienti e storie di successo di ritorno ad una “nuova vita normale”.
ISCRIZIONE ALL’INCONTRO DI LAVORO
Programma
Ore 9.30 – 13.00
Saluti istituzionali e apertura lavori:
Stefania Saccardi – Assessore al Diritto alla Salute, al Welfare e all’Integrazione Socio-Sanitaria, Regione Toscana
Sara Funaro – Assessore al welfare del Comune di Firenze
Alessio Nastruzzi MMG – Segretario FIMMG Toscana
IL RUOLO DEL CHIRURGO NELLA RICONQUISTA DELL’AUTONOMIA
Pier Luigi Ipponi – Dirigente medico di Chirurgia Generale Dipartimento Chirurgico – Azienda Sanitaria Centro ToscanaOspedale S. Giovanni di Dio Firenze
I PERCORSI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI
Antonella Franceschelli – Funzionario Regione Toscana Settore Organizzazione delle Cure e percorsi cronicita’
DIAGNOSI E VISSUTO DI PATOLOGIA GRAVE CON CONSEGUENZE IRREVERSIBILI RISPETTO AL PRECEDENTE STATO DI SALUTE: FATTORI TRAUMATICI E NUOVE POSSIBILITÀ DI INTERVENTO PSICOLOGICO (E.M.D.R.)
Silvia Quercioli – Psicologo clinico, psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale, E.M.D.R. practitioner
MOVIMENTO COME ESERCIZIO TERAPEUTICO E “BUONA SALUTE ED AUTONOMIA”
Pietro Pasquetti – Direttore Struttura Complessa Riabilitazione C.T.O Azienda Ospedaliera- Universitaria Careggi- Firenze
IL PROGETTO TECNICO SPORTIVO PRESSO L’UNITÀ SPINALE DELL’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI FIRENZE
Piero Amati – Coordinatore Sportivo Unità Spinale AOU Careggi
IL CIP STRUMENTO RIABILITATIVO GLOBALE
Massimo Porciani – Presidente Comitato Italiano Paralimpico Toscana Interventi programmati e dibattito
ISCRIZIONE ALL’INCONTRO DI LAVORO
segue
HANDY & BIKE staffetta spettacolare tra giovani portatori di handicap e bambini
Dieci ragazzi diversamente abili in handbike e dieci bambini in bicicletta si passeranno il testimone in una staffetta nel Parco.
A cura di:
Comitato Sportivo Unità Spinale AOU Careggi
CIP Comitato Italiano Paralimpico Sport no limits
GS Unità Spinale Firenze Onlus Unione Ciclistica Livorno Mamma e Papà Fanini
Ore 15.00 – Appello partecipanti
Ore 15.30 – Inizio gara